AIΩN è uno spazio aperto. Si accettano contributi!

domenica 6 ottobre 2024

Giocando con la percezione: la «Stepping Feet Illusion»

 La percezione è un fenomeno complesso e profondamente soggettivo che spesso ci porta a mettere in discussione ciò che consideriamo come "reale". Il modo in cui il nostro cervello interpreta il mondo che ci circonda non è una semplice trasposizione di dati sensoriali oggettivi, ma piuttosto una costruzione attiva e dinamica basata su informazioni incomplete e influenzata dal contesto, dalle aspettative e dalle esperienze passate.

Un esempio eloquente di come la percezione possa ingannare la nostra mente è la "Stepping Feet Illusion", scoperta da Stuart Anstis. In questa illusione visiva, due rettangoli colorati sembrano muoversi in modo asincrono su uno sfondo a strisce bianche e nere, nonostante si muovano alla stessa velocità. Questo effetto mette in evidenza come il cervello sia facilmente influenzabile da fattori come il contrasto cromatico e luminoso, portando a interpretazioni errate del movimento.

La "Stepping Feet Illusion" è un chiaro esempio di illusione di movimento e contrasto, che dimostra come il contesto visivo possa distorcere la nostra percezione della realtà, rivelando quanto il concetto di "reale" sia, in fin dei conti, il frutto di una complessa elaborazione cognitiva.

Nessun commento:

Posta un commento

Scelti

I Large Reasoning Models (LRM) o Reasoning Language Models (RLM) sono più che motori statistici?

source Negli ultimi anni, il dibattito sulle capacità dei grandi modelli linguistici si è spesso concentrato su un’affermazione apparentemen...