AIΩN è uno spazio aperto. Si accettano contributi!

lunedì 21 luglio 2025

Umanità, Complessità e Intelligenza Artificiale. È arrivato il BOOKCAST!

Il progetto BOOKCAST nasce come sperimentazione personale, unendo l’evoluzione delle tecnologie di intelligenza artificiale con il desiderio di divulgare riflessioni profonde sull’umano, la conoscenza e la tecnologia.

Ogni episodio del podcast è dedicato a un capitolo del libro «Umanità, Complessità e Intelligenza Artificiale. Un connubio perfetto» (Aracne Editrice), scritto da Enrico De Santis in un tempo in cui i libri si scrivevano ancora interamente “a mano”, cioè con quella cura artigianale della parola che precede ogni automatismo.

La voce che narra è generata dal sistema vocale di Google NotebookLM, utilizzato non solo come strumento, ma come segno della trasformazione in atto: l’Intelligenza Artificiale sia come oggetto del discorso, sia come soggetto enunciante, che restituisce — in modo paradossale ma coerente — parole sull’intelligenza tramite una voce che non ha mai avuto un corpo.

Questa forma ibrida tra umano e artificiale, tra scrittura meditata e lettura sintetica, dà vita a una nuova modalità di fruizione: non un semplice audiolibro, ma un esperimento cognitivo in cui contenuto e mezzo coincidono nel rappresentare la complessità.





Nessun commento:

Posta un commento

Scelti

I Large Reasoning Models (LRM) o Reasoning Language Models (RLM) sono più che motori statistici?

source Negli ultimi anni, il dibattito sulle capacità dei grandi modelli linguistici si è spesso concentrato su un’affermazione apparentemen...