AIΩN è uno spazio aperto. Si accettano contributi!

mercoledì 10 luglio 2024

Lo shintoismo e i suoi templi in Giappone

 


Lo shintoismo è la religione indigena del Giappone, incentrata sul culto dei kami (神), divinità o spiriti naturali venerati nei santuari. Lo shintoismo ha radici profonde nella cultura giapponese, risalenti a tempi preistorici2, e si è sviluppato in modo significativo durante il periodo Yayoi (300 a.C. - 300 d.C.). Il termine "Shinto" (神道) significa "via dei kami" e riflette l'importanza di questi spiriti nella vita quotidiana e spirituale dei giapponesi. Nel corso della storia, lo shintoismo ha subito vari sincretismi, integrandosi con altre religioni e filosofie, come il buddhismo, il confucianesimo e il taoismo, soprattutto durante il periodo Nara (710-794) e Heian (794-1185). Questo ha portato a una fusione di pratiche e credenze che ancora oggi caratterizzano il panorama religioso giapponese.

Un tempio shintoista giapponese è un luogo sacro composto da diverse strutture, ognuna con un ruolo specifico nella pratica religiosa e nella vita comunitaria. All'ingresso del tempio si trova il portale (Torii, 鳥居), che segna il passaggio dal mondo profano a quello sacro. Dopo aver attraversato il Torii, i fedeli salgono una scalinata di accesso (Kaidan, 階段) che conduce al sentiero principale (Sandō, 参道). Lungo il Sandō, ci sono le lanterne decorative di pietra (Tōrō, 灯籠) che illuminano il percorso.

Prima di accedere alle aree più sacre, i visitatori si purificano alla fontana (Chōzuya o Temizuya, 手水舎), dove lavano mani e viso. Più avanti, si trova l'edificio destinato alle performance di teatro sacro Noh o alla danza Kagura (Kagura-den, 神楽殿), importante nelle cerimonie rituali. Accanto, c'è lo spazio per le tavolette votive (Ema-den, 絵馬殿), dove i fedeli appendono tavolette votive (Ema, 絵馬) con preghiere e desideri.

Il complesso del tempio include anche piccoli edifici secondari (Sessha o Massha, 摂社・末社), dedicati a divinità minori ma collegati al santuario principale. Gli uffici amministrativi del tempio (Shamusho, 社務所) gestiscono le attività quotidiane e le cerimonie.


All'ingresso del cuore del tempio, si trovano le statue dei cani-leoni guardiani (Komainu, 狛犬). Dentro il recinto sacro (Tamagaki, 玉垣) che circonda il tempio, si accede allo spazio dedicato alla preghiera dei fedeli (Haiden, 拝殿). L'edificio più sacro è il vero e proprio santuario dove risiede la divinità (Honden o Shinden, 本殿・神殿). Ogni elemento del tempio è progettato per favorire la connessione spirituale, la purificazione e la venerazione delle divinità, offrendo un luogo di pace e meditazione ai fedeli.








Nessun commento:

Posta un commento

Scelti

I Large Reasoning Models (LRM) o Reasoning Language Models (RLM) sono più che motori statistici?

source Negli ultimi anni, il dibattito sulle capacità dei grandi modelli linguistici si è spesso concentrato su un’affermazione apparentemen...