AIΩN è uno spazio aperto. Si accettano contributi!

sabato 18 maggio 2024

Lila, Indagine sulla Morale - R. M. Pirsig

La morale ha a che fare solo con il bene ed il male? Con ciò che è giusto o ingiusto? R. M. Pirsig in «Lila, Indagine sulla Morale» continua la sistematizzazione della sua Metafisica della Qualità la cui descrizione è iniziata nell'ormai famoso «Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta». Attraverso una struttura narrativa leggermente differente dal suo primo capolavoro Pirsig utilizza nuovamente la metafora del viaggio, questa volta in barca a vela, per illustrare il suo punto di vista sulla percezione della realtà. Punto di vista sviluppato durante l'arco di una vita. Attraverso un apparente controverso personaggio femminile, Lila, l'autore amplia la propria indagine scoprendo che la Morale può essere tanto reale quanto una roccia, un batterio o una mano. In effetti Lila è anche la Lila di Siva che è il «gioco del mondo».  Pirsig mostra come il giudizio morale indipendentemente dal sistema che lo compie è primigenio rispetto alla "sostanza" e individuando il giusto ordinamento tra sistemi morali (anche il mondo biologico è un sistema morale) possono essere compresi e talvolta risolti conflitti che altrimenti, inermi, potrebbero solo essere percepiti. Tali giudizi morali, in questa accezione così allargata, non sono altro che la sua «Qualità», ovvero la presenza del valore che permea ogni cosa della realtà: il soggetto che esperisce il mondo, l'oggetto esperito e la loro integrazione in una unica entità monadica. Il libro completa la descrizione iniziata e, questa volta, basa le proprie discussioni su una visione antropologica della realtà mostrando come alcuni concetti dell'antropologia classica formulata sull'esistenza unicamente dell' «oggetto esterno d'indagine» portino ad incomprensioni circa le dinamiche sociali ed intellettuali dell'uomo. Quest'ultimo punto è sviluppato attraverso la descrizione del passaggio della cultura America dall'Età Vittoriana ai «Ruggenti anni Venti»
assieme ad una illuminante analisi sugli Indiani d'America e di come questi ultimi abbiano influenzato l'attuale cultura e società Americana.

Nessun commento:

Posta un commento

Scelti

I Large Reasoning Models (LRM) o Reasoning Language Models (RLM) sono più che motori statistici?

source Negli ultimi anni, il dibattito sulle capacità dei grandi modelli linguistici si è spesso concentrato su un’affermazione apparentemen...