Cosa la scienza può dire del «piacere»? Quali sono gli elementi che accomunano il consumo di sostanze stupefacenti o di cibo, il sesso il gioco d'azzardo e la meditazione, lo shopping? David J. Linden, professore di neuroscienze alla Johns Hopkins University, in «La bussola del Piacere», ci guida in un viaggio all'interno dei meccanismi cerebrali che regolano una delle sensazioni positive - il piacere - anelate dalle popolazioni di ogni cultura e addirittura tra le più regolamentate a livello sia sociale che governativo. Attraverso una descrizione divulgativa, seppur non priva di tecnicismi, l'autore descrive il funzionamento dei correlati neurali del piacere approfondendo una determinata regione che chiama "circuito del piacere prosoencefalico" deputato alla regolazione del piacere sia durante l'assunzione di droghe, sia nel consumo di cibo, sia nella comune pratica sessuale umana. Inoltre, l'autore tenta di addentrarsi nello spinosa discussione che cerca di separare il piacere dal vizio e dalla virtù mostrandoci come il discorso possa essere spostato su un piano interculurale e come, tramite leggi, precetti religiosi e morali tutte le società hanno voluto imporre un confine che separi il piacere dal vizio e quindi il modo in cui affrontarne il «lato oscuro»: la dipendenza. «La bussola del Piacere» è un libro scorrevole, con un numero esiguo di schemi per seguire la descrizione dei circuiti neurali deputati alla sensazione di piacere, che arricchisce la conoscenza divulgativa sui meccanismi alla base del funzionamento del nostro cervello, in particolare i meccanismi alla base delle dipendenze siano esse da sostanze o da beni immateriali come il denaro.
Nessun commento:
Posta un commento